Il Master in Public Management forma figure di alta professionalità flessibili ed originali, munite di un solido bagaglio di conoscenze concettuali e di approcci metodologici adeguati alle nuove problematiche che la Pubblica Amministrazione e le Aziende di Pubblici Servizi si trovano a fronteggiare.
Il collegamento di Stoà con EE.LL. e Aziende di Pubblici Servizi, consolidato dal Coordinamento del Master MPM nel corso delle precedenti edizioni e grazie alla formazione erogata nel corso degli anni al personale di tali Enti ed Aziende, rappresenta il punto di forza e la premessa del continuo arricchimento sia dei contenuti formativi del Master sia delle prospettive offerte agli allievi che sappiano coglierli con profitto.
Il profilo in uscita è quello di un professionista con una cultura interdisciplinare e dinamica in grado di agire ad ampio raggio tanto nellambito della Pubblica Amministrazione, quanto in quello delle Aziende di Servizi Pubblici o della consulenza.
Tale figura professionale agisce come agente del cambiamento, portatrice di una nuova visione, in grado di improntare la gestione sulla base di logiche manageriali in cui l’orientamento al cittadino-cliente, il perseguimento di obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità divengono i valori guida dell’agire pubblico.
PROGRAMMA
Il Master, della durata complessiva di 1.200 ore si articola in 800 ore di attività d’aula e 400 ore di field project/stage.
Il Master è articolato in 4 blocchi logici:
I term: La P.A. come azienda
II term (percorso a scelta):
A) Conoscenza del sistema degli Enti Locali e management pubblico
B) Conoscenza delle Aziende dei Servizi Pubblici e management pubblico
III term: Innovazione del sistema pubblico locale
IV term: Field project/stage.
I term: La P.A. come azienda
Questo term ha l’obiettivo iniziale di socializzare il sapere minimo di ingresso dei partecipanti.
Dapprima, quindi, prevede attività di orientamento, il trasferimento di competenze trasversali e l’introduzione alle principali tematiche del Master.
In una fase successiva l’attività formativa si focalizza sul funzionamento delle organizzazioni complesse di produzione di beni e servizi e sullo sviluppo di una visione sistemica dei problemi di gestione che li caratterizzano, con una particolare attenzione alle problematiche gestionali tipiche del settore pubblico.
I principali argomenti trattati saranno:
– Orientamento e team building
– Decision making e business reporting
– Fondamenti di informatica
– Metodi quantitativi
– Concetto di azienda e diverse tipologie di azienda
– Evoluzione dei sistemi di management del settore pubblico
– Fondamenti di strategia
– Marketing dei servizi
– Fondamenti di organizzazione aziendale
– Gestione delle risorse umane
– Fondamenti di contabilità
– Project management
II term
Percorso A: Conoscenza del sistema degli Enti Locali e management pubblico
Questo term ha l’obiettivo di far comprendere e di trasferire le regole di natura economica, contabile, normativa, gestionale alla base del funzionamento degli Enti Locali.
I principali argomenti trattati saranno:
– Diritto amministrativo
– Analisi territoriale
– Comunicazione pubblica ed istituzionale
– Drafting amministrativo
– Gestione di bandi e gare
– Modalità di Affidamento dei servizi pubblici locali
– Elementi di contabilità pubblica
– Sistema dei controlli nella Pubblica Amministrazione
– Gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali nella Pubblica Amministrazione
– Sistemi di gestione della qualità dei servizi
– Qualità e customer satisfaction (laboratorio)
Percorso B: Conoscenza delle Aziende dei Servizi Pubblici e management pubblico
Questo term ha l’obiettivo di far comprendere e di trasferire le regole di natura economica, contabile, normativa, gestionale alla base del funzionamento delle Aziende dei Servizi Pubblici.
I principali argomenti trattati sono:
– Concorrenza nel mercato e concorrenza per il mercato e le modalità di affidamento dei servizi pubblici
– Normativa europea sui servizi pubblici
– Controllo di gestione
– Determinazione delle tariffe
– Problematiche legate alla gestione della capacità produttiva
– Gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali nel settore dei servizi pubblici
– Comunicazione pubblica ed istituzionale
– Sistemi di gestione della qualità dei Servizi Pubblici
– Qualità e customer satisfaction (laboratorio)
III term – Innovazione del sistema pubblico locale
L’obiettivo dei moduli di questo term è quello di sviluppare le competenze manageriali necessarie all’implementazione dei processi di innovazione della Pubblica Amministrazione e delle Aziende dei Servizi Pubblici.
I principali argomenti trattati saranno:
– E-government, le-governance, le-democracy
– Analisi dei processi (laboratorio)
– Gestione dei fondi strutturali
– Elementi di finanza innovativa
– Project financing
IV term – Field Project/stage
I formandi seguono un tirocinio formativo presso pubbliche amministrazioni, aziende di servizi pubblici e società di consulenza, dove, sotto la direzione di un tutor aziendale, elaboreranno un progetto finale.
Momento finale e verifica sperimentale dellintero percorso formativo, i field project offrono agli allievi l’opportunità di sperimentare la raggiunta capacità di prestare consulenza in merito a ben identificati problemi, prospettati dallEnte presso il quale gli allievi sono invitati ad effettuare uno stage.
Durante questa fase gli allievi sono affiancati da tutor della Scuola e da referenti degli enti ospitanti con i quali verificano periodicamente il lavoro svolto e i contenuti del report di stage.
Il lavoro viene presentato durante l’ultima giornata di corso al coordinamento del Master.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.