Skip to Content

Il Comitato Tecnico-Scientifico dei Master Stoà: motore di innovazione per la nuova formazione manageriale

A 35 anni dalla fondazione di Stoà – Business School di Ercolano – la formazione manageriale è chiamata ad affrontare sfide profonde e sistemiche. Gli scenari economici e geopolitici globali sono in rapida evoluzione; le tecnologie emergenti e i nuovi modelli di business stanno ridisegnando interi settori; il mercato del lavoro richiede competenze manageriali sempre più interdisciplinari, adattive e orientate all’apprendimento continuo (growth mindset)  all’innovazione e alla trasformazione.

In questo flusso di cambiamento, la responsabilità della formazione manageriale non è solo quella di aggiornare conoscenze, ma di contribuire attivamente alla costruzione di una nuova cultura gestionale, capace di accompagnare imprese e istituzioni nella trasformazione.

Per questo, Stoà ha deciso di rilanciare e rafforzare il proprio progetto formativo attraverso un nuovo Comitato Tecnico-Scientifico dei Master, con il compito di guidare l’evoluzione dei piani di studio in coerenza con i fabbisogni reali delle imprese e dei territori.

Il Comitato nasce con un nucleo iniziale composto da accademici, manager e alumni Stoà, testimoni diretti del valore trasformativo della formazione ricevuta e protagonisti del cambiamento nelle loro organizzazioni. Il suo ruolo non si limita all’indirizzo strategico e scientifico: i suoi membri saranno parte attiva nella co-progettazione di contenuti, nella selezione dei temi emergenti e nel contributo diretto alla didattica, in un’ottica di apprendimento continuo, applicato e dialogico.

Il Comitato sarà inoltre incubatore di nuove iniziative nell’ambito della graduate ed executive education, estendendo l’esperienza maturata nei Master accreditati ASFOR verso modelli formativi più modulari, personalizzabili e capaci di attrarre nuovi pubblici: giovani ad alto potenziale, manager in fase di transizione, imprenditori, professionisti e funzionari pubblici impegnati nell’innovazione delle amministrazioni.

In un’epoca in cui apprendere significa anche riposizionarsi, connettere saperi e sperimentare nuove forme di leadership, il Comitato Tecnico-Scientifico si propone come snodo strategico tra impresa, ricerca e formazione, contribuendo a fare di Stoà un laboratorio permanente di innovazione manageriale.

 

in News
The new challenges of management training